top of page

Aviazione e racing: un connubio che dura da sempre

gigireccia

Una chiacchierata nata per caso con l’amico GTone su discord mi ha spinto a riflettere su quanto il mondo dell’aviazione e delle competizioni in pista, su tutte quelle di Formula 1, siano collegati. Una connubio che si può ritrovare su vari piani: storico, aneddotico e tecnologico.

I piani storico e aneddotico a dire il vero si mischiano un po’. A noi italiani, geneticamente Ferraristi, solo a intavolare il discorso appare subito la sacra icona del cavallino rampante in campo giallo. Stemma di famiglia dell’asso del Regio Esercito nella prima guerra mondiale Francesco Baracca, fu poi eletto a simbolo della nascente scuderia corse da Enzo Ferrari, previo ovviamente permesso della famiglia dell’eroe caduto. E il fatto che ci vada di mezzo un cavallo non è solo coincidenza, dato che i primi militari dediti alla guerra nei cieli provenivano tipicamente da scuole di cavalleria, quando nei primi decenni del 900, il modo di fare guerra iniziava a prendere una piega molto più tecnologica, oltre che ahimè globale e spietata.

Se invece nelle vostre vene scorre più Franziskaner che Lambrusco, vale la pena ricordare che la BMW nacque come fabbrica di motori d’aereo e che il logo circolare diviso in quattro spicchi stilizza l’effetto ottico di un’elica in rotazione ad alta velocità. Per lo meno fintanto che si riuscirà a vederlo, visto che nei modelli più recenti la calandra a doppio rene ha raggiunto dimensioni talmente spropositate che viene da chiedersi se il cofano vada aperto con una levetta sotto il cruscotto o con il telecomando del Faac.

L’Inghilterra, terra di riferimento sia per il racing che per l’aviazione, presta parecchio materiale a una riflessione come quella qui in esame. Tanto per cominciare, poggiare le nostre ruote slick, virtuali o reali che siano, sul sacro suolo di quella pista meravigliosa che è Silverstone, significa farle passare dove una volta sfrecciavano gli Spitfire e gli Avro Lancaster in decollo o in atterraggio. Parti del circuito coincidono ancora con le piste di decollo o con quelle di raccordo, come nel caso l’Hangar straight, il cui nome mantiene viva la memoria storica del luogo.

Da un punto di vista tecnologico il legame è ancora più evidente. Tanto per cominciare i primi studi ingegneristici di dinamica del veicolo arrivarono qualche anno dopo quelli aeronautici, finendo per ereditarne metodi e nomenclatura. Ma a prescindere dalla dimestichezza che si può o meno avere nel riconoscere l’origine di paroloni come “momento di imbardata”, alcuni elementi ben più evidenti e riconoscibili sono stati trapiantati dal mondo di chi usa le ruote solo all’inizio e alla fine del viaggio, in quello di chi le ruote le strapazza più possibile. Il più importante di tutti è senz’altro l’idea di prendere un profilo portante di un’ala e montarlo rovesciato su un’automobile per ottenere spinta verso il basso e di conseguenza maggiore aderenza sui pneumatici. L’impatto di questa soluzione è epocale: sebbene sia stata riveduta, corretta, evoluta e regolamentata a più riprese, non ha più abbandonato il mondo della Formula 1 e ha finito presto per contagiare anche le altre categorie del racing. Se è possibile ottenere accelerazioni da record in curva e in frenata moltissimo dipende proprio da questo.

Altro “trapianto tecnologico" di grandissimo impatto che non ha faticato ad attecchire è quello dell’utilizzo dei materiali compositi. Favorito dalla vicinanza di poli tecnologici specializzati nel bel mezzo della terra di Albione, gli ingegneri di Formula 1 inglesi sono stati pionieri anche nell’andare a bussare alla porta dei colleghi aeronautici per prendere in prestito pannelli sandwich a base di fibra di carbonio per iniziare a costruirci scocche, mandando così in pensione il solido ma pesante acciaio.

Insomma un collegamento virtuoso, di cui ho riportato solo i casi più eclatanti ma che ne annovera molti altri che non sto a elencare, sia per motivi di spazio, sia perché il fatto che il bocchettone del rifornimento usato ai box a cavallo del 2000 derivi da una tecnologia militare per rifornire i caccia in volo il buon Gianfranco Mazzoni ce lo ha ripetuto a sufficienza tutte le sacre domeniche.

Infine, vale la pena chiudere con un riferimento al mondo in cui tutti noi comuni mortali possiamo competere, sudare e passare sotto la bandiera a scacchi. Se adesso la parola “gioco” va decisamente stretta a piattaforme come iRacing e Assetto Corsa Competizione, visto l’accuratezza di simulazione raggiunta, dobbiamo riconoscere che Flight Simulator “gioco” non lo è più da un sacco di tempo. Ma noi non siamo invidiosi, accettiamo di copiare qualcosa ogni tanto e restiamo con i piedi... pardon, con le ruote ben piantate per terra.


 
 
 

3 Comments


Gtone
Nov 11, 2021

Gilles sei un grande !! E? sempre un piacere leggere tutto quello che scrivi 🎸

Like

Guido Ypsig
Guido Ypsig
Nov 11, 2021

guardate che se continuate cosi ci abituate troppo male!!!potremmo chiedere una rubrica settimanale sull'argomento!! complimenti bellissimo articolo !!!!

Like
Gtone
Nov 11, 2021
Replying to

Non sarebbe male, anzi


Like
discord.png
partners.png
GRID.png
psd_customliveries.webp
sim grid 1.png
DISCORD.png
  • Facebook
  • Instagram
twitch.png
uoutube.png

Copyright © 2021 - 2023 the Italian job ASD - Tutti i diritti riservati.

Informazioni e condizioni soggette a variazioni senza preavviso.

bottom of page